IL CUSTODE GIUDIZIARIO NELL’ESECUZIONE FORZATA

1° Giornata – Venerdì 29 Aprile 2022 – ore 15.00-19.00

Saluti

 Dott. Marco Santoni – Presidente Cu.De.Vit. Custodi delegati Viterbo

 Dott. Stefano Tedeschi – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo

 Avv. Stefano Brenciaglia – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo

 Dott. Antonino Geraci – Giudice delle Esecuzioni Immobiliari e Fallimenti presso Tribunale di Viterbo

  • Saluti ed introduzione al corso

Il Custode giudiziario: nomina, attività preliminari, accesso

Avv. Maria Giacinta Amodio (15.00 – 17.00)

  • Verifica ed analisi del fascicolo d’ufficio;
  • Verifica del titolo esecutivo (tipologie), del pignoramento e della documentazione ipocatastale, con particolare riguardo alla continuità delle Trascrizioni;
  • Pignoramento di quota indivisa;
  • Colloqui preliminari con il CTU ed impostazione giuridica della relazione tecnica;
  • Responsabilità del Custode Giudiziario;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

Dott. Luigi Poleggi (17.00-19.00)

  • Rapporti con l’esecutato e coordinamento con il CTU;
  • Verifica esistenza di titoli di detenzione opponibili alla procedura;
  • Concetto di valore locativo e indennità di occupazione;
  • Focus: trattamento fiscale dei canoni di locazione e di eventuali indennità di occupazione. adempimenti a carico del Custode;
  • Rapporti tra Curatore Fallimentare, Liquidatore della Procedura da Sovraindebitamento e Custode Giudiziario. Focus sulle spese prededucibili;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

2° Giornata – Lunedì 2 Maggio 2022 – ore 15.00-19.00

Gestione dell’immobile pignorato E DELEGA alla vendita

Avv. Maria Teresa Santangelo (15.00 – 17.00)

  • Notifica della nomina al debitore esecutato: ricerca del domicilio reale e conoscenza legale della nomina;
  •  Verifica dello stato dell’immobile;
  •  Accesso all’immobile e redazione verbale di immissione nel possesso;
  • Accesso impedito: intervento della forza pubblica e aspetti procedurali;
  • Occupazione dell’immobile e attività conseguenti;
  • Casi pratici e problematiche insorte.

Dott. Giovanni Arriga (17.00-19.00)

  • Evoluzione vendite forzate: in particolare sulla modalità di vendita telematica;
  • Adempimenti pubblicitari: fondo spese e PVP;
  • Conseguenze della mancata pubblicità;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

3° Giornata – Venerdì 06 Maggio 2022 – ore 15.00-19.00

  vendita telematica e aspetti fiscali procedure esecutive

Avv. Alfonsina Lamoratta (15.00 – 17.00)

  •  Operazioni di vendita: valutazione delle offerte pervenute e profili di inefficacia, lo svolgimento della gara telematica;
  • Assegnazione (normativa ed adempimenti a carico del Custode Delegato);
  • Adempimenti successivi alla vendita (versamento residuo prezzo ed imposte; verifiche ed operazioni connesse all’aggiudicazione; versamento somme ex art. 41 TUB);
  • Approfondimento e problematiche più frequenti;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

Dott. Giovanni Lucchetti (17.00-19.00)

  • Aspetti fiscali, analisi delle fattispecie riscontrabili;
  • Adempimenti fiscali del custode (richiesta tassazione, pagamento imposte, richiesta agevolazioni fiscali etc.);
  • Principali novità in ambito fiscale;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

4° Giornata – Lunedì 09 Maggio 2022 – ore 15.00-19.30

Ordine di liberazione dell’immobile e Fase finale della Custodia: progetto di distribuzione delle somme ricavate dalla vendita

Avv. Stefania Bibiani (15.00- 17.00)

  • Ordine di liberazione dell’immobile sottoposto a pignoramento: esecuzione dell’ordine di liberazione;

(Natura ed esecuzione dell’Ordine di Liberazione dopo il DL 59/16 convertito con legge 119/16 e dopo il DL. 135/18 convertito con legge n. 12/2019).

  • La consegna dell’immobile al proprietario aggiudicatario e attività conclusive dell’attività di custodia. La gestione dei beni mobili estranei alla procedura ai sensi dell’art. 609 cpc, come novellato dalla L. 162/14;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

Dott. Maurizio Rubini (17.00-19.00)

  • Formazione piano di riparto;
  • Redazione progetto di distribuzione ed adempimenti del custode;
  •  Mandati di pagamento;
  • Liquidazione del piano di riparto;
  • Fatturazione compensi del Custode delegato nelle diverse ipotesi (a carico del debitore; a carico del creditore; a carico dell’aggiudicatario): problematiche riferibili alla ritenuta d’acconto;
  • Quesiti vari, casi pratici e problematiche insorte.

Illustrazione del ruolo e dei servizi svolti per i Soci da parte della Cu.de.Vit Soc. Coop.

Segreteria Cu.de.Vit. (Professionisti delegati avvocati e dottori commercialisti Viterbo)(19.00-19.30)

Dr.ssa Laura Peppetti (Responsabile di Segreteria)

Dr.ssa Veronica Iacarelli (Addetta alla Segreteria)

  • Attività di supporto ai soci nell’ambito delle vendite immobiliari (vendite cartacee e telematiche e collaborazione con la Cancelleria del Giudice delle Esecuzioni Immobiliari);
  • Attività di formazione annuale volta alla crescita professionale dei soci (corsi organizzati dalla Cu.de.Vit).

L’evento è in fase di accreditamento ai fini della FPC presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo e presso l’Ordine degli Avvocati di Viterbo.

 

Per la partecipazione all’evento che si trrà sulla piattaforma zoom viterbo è necessario iscriversi al link:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_-wsOTYJYQWC7B_v9ODfezg

 

ZOOM INVIERÀ POI UNA MAIL DI CONFERMA CON LINK PER LA PARTECIPAZIONE ALL’INTERO corso

Lascia un commento