L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE DOPO LA RIFORMA INTRODOTTA DALLA LEGGE DELEGA N. 106 del 2021 ED I DECRETI DELEGATI

PRIMO MODULO – L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: NOVITÀ DELLA RIFORMA – 3.2.2023 ORE: 15.00-19.00 (Dr.ssa Anna Maria Soldi)

  • L’esame preliminare del fascicolo dell’esecuzione a cura del professionista delegato e del custode giudiziario alla luce dei nuovi “termini perentori endoesecutivi” dettati dalle norme introdotte dalla legge delega
  • L’iscrizione a ruolo del procedimento e le novità introdotte dalla riforma
  • La abrogazione delle disposizioni sulla spedizione della formula esecutiva: effetti e rilevanza pratica
  • La delega al professionista delegato ed i tempi concessi per lo svolgimento della attività
  • Le ipotesi di revoca dell’incarico al professionista alla luce della legge delega
  • Il procedimento di vendita: cenni
  • Il decreto di trasferimento e la sua “stabilità” dopo la modifica dell’art. 591 ter c.p.c. operata dalla legge delega: luci ed ombre della nuova disciplina
  • La distribuzione del ricavato della vendita e l’attività del professionista delegato dopo la legge delega
  • Il piano di riparto: tecniche di redazione
  • La approvazione del piano di riparto a cura del professionista quale unica modalità prevista dalla legge

SECONDO MODULO – L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: NOVITÀ DELLA RIFORMA- 4.2.2023 ORE: 9.00-13.00

(Dr.ssa Anna Maria Soldi)

  • La custodia dell’immobile pignorato
  • L’ordine di liberazione e la sua attuazione dopo la legge delega
  • Il procedimento di vendita del bene su proposta del debitore introdotto dalla legge delega e la sua incidenza sull’attività del professionista delegato
  • Le sospensioni del processo
  • Le controversie distributive ed il raccordo tra l’attività del professionista ed il giudice dell’esecuzione

TERZO MODULO – L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: ALTRI TEMI D’INTERESSE – 9.2.2023 ORE: 15.00-19.00

  • Rapporti tra esecuzioni individuali e procedure concorsuali (Dott. Antonino Geraci),
  • Opposizioni esecutive (Dott. Alessandro Auletta),
  • Rapporti tra esecuzioni individuali e misure penali a carattere reale (Dott. Alessandro Auletta)

Sede: Centro Culturale di Valle Faul, Via Faul, 24 Viterbo. In alternativa, l’iscritto potrà partecipare via webinar.

Relatori: D.ssa Anna Maria Soldi, Dott. Antonino Geraci, Dott. Alessandro Auletta

Informazioni e iscrizioni: Segreteria Cu.de.vit. 0761253838 info@cudevit.it

L’evento è in fase di accreditamento ai fini della FPC presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo e presso l’Ordine degli Avvocati di Viterbo.

Lascia un commento